Uganda: Patrick Amba, insieme a 64 tra giovani rifugiati e giocatori locali sono stati selezionati per addestrarsi con gli allenatori della Sampdoria nell’ambito di un’iniziativa di pace.

In Uganda Patrick Amba, rifugiato quattordicenne del Sud Sudan, insieme a 64 tra giovani rifugiati e giocatori locali sono stati selezionati per addestrarsi con gli allenatori della Sampdoria nell’ambito di un’iniziativa di pace.

“Quando gioco a calcio, sono felice. Mi sento come se fossi importante nella comunità e posso condividere le mie idee. Il calcio può aiutarmi in diversi modi. Già, mi permette di fare amicizia. Mi piacerebbe essere davvero bravo nel calcio, quindi posso aiutare la mia famiglia. Mia madre ha problemi a prendersi cura della famiglia e io voglio aiutarla. Mi prenderò cura delle mie sorelle e dei miei genitori “, spiega Patrick.

Gli allenatori della Sampdoria Marco Bracco e Roberto Morosini hanno spiegato che volevano offrire qualche speranza e mostrare solidarietà ai giovani tifosi.

“I rifugiati stanno avendo molti problemi, quindi forse per tre giorni possono concentrarsi solo sul calcio. Era il nostro piccolo sogno e ora che siamo qui, siamo molto felici “, ha detto Marco.

La UC Sampdoria ha collaborato con l’Ambasciata italiana in Uganda, il Comitato olimpico internazionale (CIO), il Comitato olimpico ugandese (UOC), la Federazione delle associazioni calcistiche ugandesi ( FUFA), l’ONG italiana ACAV e UNHCR, l’Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati.

“Quando i bambini non vanno a scuola, non hanno molto da fare nei campi, quindi lo sport li tiene impegnati e attivi. Lo sport li aiuta anche a fare nuove amicizie e a promuovere la pace. Questo tipo di attività ha un impatto enorme “, afferma James Bond Anywar, assistente alla protezione dell’UNHCR.

“Abbiamo visto la passione. Siamo appassionati di noi stessi ma l’impegno di questi ragazzi è molto forte. Dopo questa esperienza, posso andare a casa e spiegare ai miei giocatori che ci sono persone che giocano senza scarpe, senza terra e che vogliono giocare tutto il tempo “, dice Roberto.

Lo stage segna anche il lancio di un programma triennale di educazione sportiva per rifugiati e ugandesi, tra cui corsi di formazione, coaching e gestione dello sport. Queste attività proseguiranno anche il lavoro di costruzione della pace tra rifugiati e comunità ospitanti.

“Vogliamo che siano insieme così che domani, quando torneranno, possano promuovere la stessa esperienza. Quando predicano una simile filosofia, si diffonde come un virus … “, ha detto Haruna Mawa, ex giocatore nazionale ugandese, che ha allenato al fianco del club Sampdoria durante il torneo.