Alexander Knaster: ecco chi è l’investitore russo che entrerebbe a titolo personale nell’acquisto della Samp
Alexander Knaster è l’investitore Russo che affiancherebbe, a titolo personale, Dinan e Vialli nell’acquisto della Samp.
Alexander Knaster è nato a Mosca nel 1959 da una famiglia di accademici ebrei, è emigrato negli Stati Uniti all’età di 16 anni con la sua famiglia. Si è laureato in ingegneria elettronica e matematica alla Carnegie Mellon University.
Nel 1980 accetta un lavoro come ingegnere con Schlumberger, la più grande società per servizi petroliferi al mondo, lavorando sulle piattaforme petrolifere nel Golfo del Messico.
Dopo essersi laureato nel 1985 con un MBA presso la Harvard Business School e aver lavorato presso diverse banche d’investimento, è tornato in Russia a metà degli anni ’90 e ha diretto l’attività di Mosca del Credit Suisse First Boston. Nel 1998, si è dimesso dal CSFB ed ha accettato un’offerta da Mikhail Fridman per diventare CEO di Alfa Bank, la più grande banca commerciale privata della Russia.
Nel 2005 ha fondato Pamplona Capital Management, una società di private equity britannica, i cui clienti includono Alfa Group, Pamplona fornisce una piattaforma di investimento alternativa e gestisce le risorse per una varietà di clienti tra cui fondi pensione pubblici, gestori patrimoniali internazionali, società multinazionali, family office e fondi di hedge fund.
Ha ottenuto la cittadinanza britannica nel 2009.
Nel marzo 2013 Alfa Group ha venduto la sua partecipazione nella joint venture petrolifera TNK-BP per 28 miliardi, Knaster ha ottenuto da questa operazione 600 milioni. Pamplona, a partire dal 2013, ha gestito oltre 6,5 miliardi di dollari di attività.
Nel 2007 Knaster e altri miliardari ebrei russi hanno formato il Genesis Philanthropy Group, una fondazione che promuove l’identità ebraica tra gli ebrei di lingua russa in tutto il mondo. Ha inoltre dato un contributo significativo alla Carnegie Mellon University, creando il fondo per borse di studio Alexander M. Knaster per aiutare gli studenti universitari nel dipartimento di ingegneria elettrica e informatica.
Knaster ha inoltre sostenuto generosamente il Dana Farber Cancer Institute e il Dr. Maria I. New Children’s Hormone Foundation, che sostiene la ricerca, l’educazione dei medici e il costo delle cure per i bambini affetti da disturbi ormonali genetici.
Nel 2014 Knaster ha fondato la Mark Foundation for Cancer Research in cui ha trasferito la maggior parte delle sue risorse e progetta di svilupparlo per diventare un donatore globale leader nella ricerca sul cancro in fase iniziale.
Il patrimonio personale di Alexander Knaster si aggira intorno ai 2,2 miliardi di dollari.