Buon compleanno ad Antonio Cassano! Carriera e video

Tanti auguri ad Antonio Cassano, ex attaccante della Samp dal 2007 al 2011, nato a Bari il 12 luglio 1982.

Antonio è cresciuto nel Bari, dopo la sua esplosione nel capoluogo pugliese, nel 2001, a 19 anni, si trasferisce alla Roma, con cui vince la Supercoppa italiana 2001 e disputa, nella stagione 2003-2004, l’annata più prolifica della sua carriera: 18 gol in 39 presenze, 14 solo in campionato. A 23 anni, nel gennaio 2006, passa al Real Madrid ma l’esperienza spagnola si rivela deludente: in una stagione e mezza segna appena 4 reti in 29 incontri pur vincendo la Liga 2007 da comprimario.

In quell’anno si trasferisce alla Sampdoria dove resterà quattro stagioni e vivrà il suo periodo migliore dispensando 42 assist e segnando 41 reti in 115 sfide tra campionato, Coppa Italia, Coppa UEFA/Europa League e Champions League. Alla Samp forma un’ottima coppia offensiva con l’attaccante Giampaolo Pazzini, tanto che i due sono paragonati ai «gemelli del gol» degli anni novanta, Roberto Mancini e Gianluca Vialli. Nella stagione  2009-2010, la coppia contribuisce in modo decisivo a riportare la Sampdoria in Champions League dopo diversi anni.

Durante la stagione 2010-2011, Cassano è stato messo fuori rosa per “comportamento gravemente offensivo e irrispettoso”  durante una lite e in questo modo triste finisce la storia del “fenomeno di Bari vecchia” alla Samp.

Negli anni seguenti, Cassano vive momenti altalenanti vestendo le maglie prima del Milan – dove vince lo scudetto 2011 e un’altra Supercoppa italiana – poi dell’Inter, dimostrando sempre ottime qualità da assist-man. In seguito gioca anche col Parma, dove torna a esprimere un buon gioco, ma, svincolatosi a gennaio 2015 dalla società in fallimento che non gli pagava lo stipendio da sei mesi, dopo qualche mese di pausa, fa il suo ritorno alla Sampdoria.

Esordisce nella Nazionale italiana nel 2003, con la quale partecipa a tre Europei (2004, 2008 e 2012) e al Mondiale 2014. È il miglior marcatore dell’Italia al campionato europeo (3 gol complessivi, a pari merito con Mario Balotelli).