Buon compleanno a Emil Audero!
Tanti auguri a Emil Audero!
Emil, nato a Mataram (Indonesia) il 18 gennaio 1997 da padre indonesiano e madre italiana, all’età di un anno si è trasferito a Cumiana, in Piemonte e inizia a giocare a calcio da bambino nell’accademia dell’ex portiere Marco Roccati. Qui viene notato da Michelangelo Rampulla, all’epoca preparatore dei portieri della Juventus, il quale lo fa entrare nel vivaio bianconero all’età di 11 anni.
Viene convocato per la prima volta nella prima squadra di Massimiliano Allegri in occasione del derby di Torino del 30 novembre 2014; nel biennio seguente è il portiere titolare della formazione Primavera di Fabio Grosso, con cui nel 2016 raggiunge la finale scudetto persa ai tiri di rigore contro i pari età della Roma.
Nella stagione 2016-2017, pur continuando a far parte della formazione giovanile di Grosso, entra stabilmente nella rosa della prima squadra di Allegri come terzo portiere, dietro Buffon e Neto. Il 27 maggio 2017, dopo 61 panchine, debutta da professionista in occasione dell’ultimo turno di campionato, nella partita vinta per 2-1 sul campo del Bologna.
Nell’estate seguente viene ceduto in prestito al Venezia, mantenendo la porta inviolata in ben 13 incontri e dimostrandosi uno dei migliori talenti della categoria. Tornato inizialmente a Torino al termine della stagione, nell’estate 2018 passa a titolo temporaneo, alla Sampdoria con cui fa il suo debutto il successivo 12 agosto, nella gara di Coppa Italia vinta 1-0 contro la Viterbese Castrense. Impostosi subito come titolare, a Genova è autore di prestazioni di rilievo, che ne fanno tra le rivelazioni della prima parte di campionato; nel gennaio 2019 Sampdoria e Juventus riformulano il precedente accordo in un obbligo di riscatto a favore del club ligure,che si formalizza nel febbraio seguente.
Avendo scelto sin da ragazzino la nazionalità italiana, è stato convocato per la prima volta in nazionale nel 2012 per difendere i pali della nazionale Under-15, con cui ha collezionato 9 presenze subendo solo 3 reti.
Con la nazionale Under-17, nel 2013, viene convocato sia per il campionato mondiale sia per il campionato europeo di categoria, in cui l’Italia termina seconda, sconfitta in finale dalla Russia, non riuscendo però a scendere in campo in quanto gli viene preferito Simone Scuffet nel ruolo di numero uno azzurro.
Successivamente colleziona presenze con l’Under-18, l’Under-19 e l’Under-20.
Esordisce con la nazionale Under-21 il 4 settembre 2017, giocando titolare nell’amichevole vinta 4-1 contro la Slovenia. Ottiene 10 presenze nel biennio, e viene convocato per l’Europeo Under-21 2019 in Italia, dove però gli viene preferito Alex Meret come portiere titolare.
Nel 2019 la UEFA lo ha annoverato tra i giovani calciatori europei più promettenti della sua generazione.