“Una vita rovesciata”, la biografia di Francesco Flachi, ora in vendita. Parte del ricavato in beneficenza.

Dopo la fine della squalifica di dodici anni per doping, l’ex numero dieci della Sampdoria si racconta in un libro con prefazione di Walter Novellino.

È uscita ieri “Una vita rovesciata”, la biografia di Francesco Flachi, indimenticato numero dieci blucerchiato e terzo cannoniere di sempre nella storia della Sampdoria. Il libro, edito da Blucerchiando, racconta la vita del calciatore fiorentino, uno dei talenti emergenti più puri nel calcio italiano anni ’90. Dopo gli inizi con la maglia viola al fianco di campioni come Batistuta e Rui Costa, Flachi ha trovato la consacrazione nel grande calcio con la maglia della Sampdoria. Una carriera che si è bruscamente interrotta nel 2008 con la prima squalifica per positività alla cocaina, un errore recidivo che nel 2009 gli è costato altri 12 anni di squalifica. A gennaio 2022 Francesco Flachi ha terminato di scontare la sua sospensione ed è tornato in campo a 46 anni, lieto fine di una storia piena di colpi di testa, colpi di classe e colpi di scena.

La biografia “Una vita rovesciata” è stata scritta insieme a Matteo Politanò, giornalista genovese e direttore editoriale di Blucerchiando. Dalle prime giocate con l’Isolotto all’esordio in Serie A, dall’arrivo a Genova fino alla convocazione azzurra con Marcello Lippi, la biografia racconta angeli e demoni nella vita di un campione forte e di un uomo fragile che ha pagato i suoi errori senza sconti. Un viaggio attraverso aneddoti mai pubblicati, racconti di campo e di vita. A firmare la prefazione del libro è Walter Novellino, il mister che con Flachi ha condiviso il ritorno della Sampdoria in Serie A e in Europa, ma soprattutto un’amicizia che dura tuttora.

“Una vita rovesciata” è disponibile da oggi su Amazon a questo link: https://amzn.to/3LjiDu3

Nei prossimi giorni verranno annunciate le date delle presentazioni fisiche a Genova e Firenze.

Parte del ricavato dalla vendita del libro sarà devoluto al Canile di Monte Contessa (Genova) gestito dall’associazione Una (https://associazioneuna.org)