Cessione Samp: tra nomi e voci, il cda lavora in supporto a Vidal e Banca Lazard. Al momento nessuna trattativa esclusiva.

Sono tanti i soggetti che negli ultimi tempi si sono avvicinati alla Sampdoria. Nelle scorse settimane, ad esempio, a Vidal si era accostato un fondo americano, il Bolt Football Holdings, che fa capo a David Blitzer, 52 anni, un passato ai vertici di Blackstone, una delle più grandi società finanziarie mondiali. Blitzer, come riporta Il Secolo XIX, dopo avere investito nel basket e nell’hockey insieme ai soci Jahm Majafi e Jeff Moorad, sta facendo la spesa di società calcistiche. Ha delle quote di Crystal Palace (Inghilterra), Augsburg (Germania), Waasland-Beveren (Belgio), Real Salt Lake (Usa) e Alcorcon (Spagna). Ha messo nel mirino il Saint-Étienne, ma nel corso della complessa trattativa per l’acquisto del club francese, che alla fine dovrebbe chiudersi proprio in questo mese, attraverso un intermediario italiano ha fatto anche passaggio sulla Sampdoria.

Delle ultime ore, invece, è la voce che porta a Pallotta, l’ex patron della Roma, peraltro interessamento già smentito dal diretto interessato.

Il cda blucerchiato lavora per la gestione operativa e di supporto al trustee Vidal per la data room. L’entrata in campo del advisor Lazard è una ulteriore garanzia. Si confida che la cessione della Sampdoria si possa completare entro il mese di agosto, indipendentemente quindi dall’esito dei concordati della famiglia Ferrero.

Al momento non risulta sia stata firmata nessuna esclusiva, dentro la data room ci sarebbero un paio di soggetti, uno americano e uno europeo. Gianni Panconi d’altra parte all’assemblea delle Federclubs aveva spiegato che “nel calcio ho visto una sola trattativa chiudersi in un mese, quella del Parma con Krause (che peraltro aveva vissuto come advisor di Krause, ndr)… almeno tre mesi sono da considerarsi il tempo adeguato per operazioni di questo tipo». La società blucerchiata ha preparato un corposo “information memorandum” che descrive accuratamente la storia della società, sotto tutti i profili, a disposizione di ogni possibile investitore. Ce l’hanno ad esempio anche alcuni dei più potenti fondi di investimento americani, l’opinione più diffusa è che l’acquirente arriverà proprio da lì, come BlackRock e Ab American. Oltre a banche come Alantra, Morgan Stanley e Wells Fargo, che a loro volta possono agire come advisor di investitori. Da questo punto di vista la scelta di Lazard come advisor della Samp è stata certamente positiva, per la sua riconoscibilità a livello internazionale.